Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Produttori di energia-amore”
      Fano

      “Produttori di energia-amore”

      RedazioneDi Redazione15 Luglio 2021Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “I santi adempiono a una funzione sociale, la quale consiste nell’essere una incarnazione vivente dei più elevati valori – di bontà, amore, spiritualità, coraggio – di una determinata società” (A. Sorokim, sociologo russo-americano). I santi per il solo fatto che esistono, anche se sono sconosciuti, fanno scendere nella terra, sull’intera umanità, una grande benedizione di Dio.  ‘Sono esperti produttori di energia-amore”.

      Santità. Con queste parole il Vescovo ha esordito nell’omelia della solenne concelebrazione eucaristica sabato 10 luglio in occasione della Festa di San Paterniano, patrono della città di Fano e della Diocesi, nella Basilica a lui dedicata. Il Vescovo si è soffermato sulla santità per il mondo di oggi e sui laici adulti nella Chiesa. “La missione della Chiesa – ha sottolineato il Vescovo – è rendere il Vangelo accessibile a tutti. Mostrare Gesù a tutti, mostrando che la salvezza è una esperienza reale, tangibile, autentica. Abbiamo bisogno di riscoprire la cura del bene comune, abbiamo bisogno di un approccio di fede con la realtà, abbiamo bisogno di essere cristiani credenti, credibili e non atei nei fatti. Non possiamo continuare a rimanere spettatori della storia. La narrazione della nostra fede non ha smesso di essere avvincente! Abbiamo una storia da raccontare. E’ una storia bella e vasta. Il nostro essere perdenti e falliti e il disorientamento del mondo possono essere redenti a motivo di quanto Gesù ha compiuto venendo in mezzo a noi, vivendo, morendo, risorgendo e soffiando lo Spirito. Dobbiamo però affrontare il fatto che la nostra fede non appare così agli occhi di un gran numero di persone che la osservano da fuori. Bellezza e vastità non compaiono spesso neppure nel discorso pubblico della Chiesa, soprattutto se espresso da dita puntate ad ammonire e da critiche da parte di gente che sembra dedicare il proprio tempo principalmente al disprezzo vicendevole e alle lotte interne. Per poter ritrovare la connessione con la capacità attrattiva della nostra storia dobbiamo darci da fare. Possiamo farlo se ricorriamo a quelle che sono le vere risorse della nostra fede. E la prima di esse è la bellezza della vita cristiana autenticamente vissuta”.

      Laici. Parlando dei laici adulti nella Chiesa il Vescovo ha messo in evidenza il dovere di mostrare al mondo l’esperienza cristiana come qualità di vita, come bellezza e come opportunità. “L’impegno del cristiano è quello di entrare nei solchi di questa società e non sentire estranea quella che abbiamo adesso, senza sognare quella del passato e neanche quella che vorremmo, che sarà. Questo ci fa, in un certo senso, adulti: esserci dentro. Il laico adulto oggi e sempre: rendere Dio credibile”.

      San Paterniano. “Il buon Dio ci protegga – ha concluso il Vescovo – San Paterniano ci infondi fiducia e ci aiuti a perseverare  e pazientare  nell’intravvedere i frutti dell’impegno a piangere e soffrire  con  chi è provato, fa fatica, è umiliato dalla vita e dalle istituzioni, a prenderci cura del nostro tempo e del nostro territorio e a guardare al futuro con occhi ottimisti: è una grande sfida per ogni uomo e ogni donna”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Agosto: un tuffo nel Rinascimento

      29 Luglio 2022

      Meno campane, più campanelli

      29 Luglio 2022

      Custodi del Creato

      29 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.