Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Economia, politica, ambiente
      Fano

      Economia, politica, ambiente

      RedazioneDi Redazione23 Luglio 2021Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nella seconda giornata della Summer School socio-politica c’è stata la tavola rotonda dal titolo “ La giustizia, le giustizie” a cui hanno partecipato il Pubblico Ministero del Tribunale di Pesaro Valeria Cigliola, il Giudice del Tribunale di Pesato Francesco Messina e Giorgio Magnanelli, cooperatore e volontario carcerario, presidente dell’Associazione Mondo a Quadretti. Moderata da Emanuele Lorenzetti, è stata preceduta da una prolusione di Sonia Sbrudolini, di Caritas Marche, che ha orientato il dibattito sul tema della giustizia riparativa. Giorgio Magnanelli, ha parlato delle varie giustizie che insistono nella nostra società, e che fanno sì che la legge sia “quasi” uguale per tutti.

      Giustizie. Queste giustizie prendono forma in diverse dicotomie: innanzitutto tra giustizia divina e giustizia umana; ma ancora tra giustizia per ricchi e potenti e giustizia per i “poveri cristi”, tra giustizia per i bianchi e giustizia per i neri di tutti i colori, tra giustizia reale e giustizia mediatica, ma soprattutto tra giustizia retributiva e giustizia riparativa. A sostegno delle sue tesi Magnanelli ha portato  i testi di eminenti magistrati: da Elvio Fassone a Livio Pepino,  da Gherardo Colombo a Sivia Cecchi. Valeria Cigliola ha messo l’accento sulla necessarietà che la legge sia laica, avvertendo che più che dal Vangelo debba originare dalla Costituzione della Repubblica, anche se, a volte, il rimbalzo tra Vangelo e Costituzione può essere un gioco affascinante. Dopo aver espresso con forza, di fronte a qualsiasi giustizia, la fondamentale affermazione della responsabilità dell’individuo, Cigliola si è soffermata sulla gravità dei reati ambientale.

      Dimensione emotiva. Francesco Messina, uomo e magistrato di profonde conoscenze filosofiche, ha sottolineato la dimensione emotiva dell’individuo, che diventa oggetto di valutazione sociale, e quindi impatta anche sulle problematiche della giustizia. La giustizia inoltre ha un credito di verità al punto che occorrerebbe parlare di giustizia e verità.

       

      (Giorgio Magnanelli)

      Tra gli interventi finali della Summer School c’è stato quello di Federico Carli, docente di politica economica all’Università Guglielmo Marconi e Presidente dell’Associazione di cultura economica e politica Guido Carli. Nelle sue conclusioni rivolgendosi ai giovani partecipanti alla Summer School, Carli ha disegnato l’attuale quadro macroeconomico dell’Italia, evidenziando sin da subito come sia necessario mantenere collegata la dimensione economica alla politica.

      Economia. Un intervento diretto in cui sono state presentate in prima battuta le ragioni della sofferenza economica italiana. Egli rammenta come le cause alla radice delle plurali disfunzioni del sistema economico-finanziario siano: croniche inefficienze burocratiche prodotte dalla pubblica amministrazione; mancata concorrenza che non premia più il merito nella classe dirigente; bassi investimenti pubblici materiali e immateriali. “È arrivato il momento di parlare un linguaggio di verità – prosegue Carli – in quanto la crescita di cui parlano in questi giorni i mass media non risponde alla realtà”. L’economia in Italia, secondo le stime, avrà un rimbalzo del PIL di oltre il 4% a partire dal 2021. Un rimbalzo, per l’appunto, non una crescita. Lo sforzo del Governo, e di tutti gli attori pubblici e privati, starà nel realizzare questo cambiamento del rimbalzo in crescita duratura. Per fare ciò, dice Carli, è necessario l’impegno di noi tutti, poiché il mercato segue la logica della fiducia, che serve a rafforzare la cultura dell’investimento e dell’imprenditorialità, necessari per una maggiore produttività del Paese. L’intervento di Carli si conclude con un accorato invito rivolto ai giovani: “è necessario, però, ai primordi di ogni cosa, che la classe dirigente torni ad avere una funzione di esempio, nel senso di uno stile di vita che si traduca in rigore morale, alta professionalità e incontro con le nuove generazioni”.

      (Emanuele Lorenzetti)

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Un’estate tra sacro e profano

      29 Luglio 2022

      Meno campane, più campanelli

      29 Luglio 2022

      Custodi del Creato

      29 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.