Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Vieni oltre e simili piacevolezze”
      Il Peperoncino

      “Vieni oltre e simili piacevolezze”

      RedazioneDi Redazione16 Ottobre 2019Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Un amico milanese mi prende bonariamente in giro per l’abitudine tutta pesarese di dire “vieni oltre”. Secondo il suo parere e quello della grammatica italiana, oltre significa al di là di un ostacolo e non al di qua. Certo ha ragione, ma la colpa è dell’abitudine, tutta pesarese, di mescolare italiano e dialetto nella stessa frase. Dovremmo prendere esempio dagli urbinati che, se anche docenti di glottologia all’università, quando sono fra di loro parlano rigorosamente in dialetto ma soprattutto non lo mescolano con la lingua di Dante e di Manzoni. Dovremmo invece dire “Ven otra” la cui traduzione non ha nulla a che fare con oltre. “Ven otra” dice il contadino al suo amico che si affaccia sulla porta. Le traduzioni dal dialetto all’italiano spesso hanno effetti curiosi, ricordiamo lo scolaro che rimproverato dalla maestra per aver usato ‘fava’ al posto di faceva scrisse in un altro tema: “Abbiamo mangiato la faceva col formaggio”. Se, come dice Umberto Eco, “tradurre significa tradire” lo è ancor di più dall’italiano al dialetto a causa della somiglianza e della confusione che crea. Odoardo Giansanti, poeta dialettale detto Pasqualon aveva compreso bene la lezione; nel suo componimento “Abbasso i critici” scriveva un verso in italiano ed uno in dialetto: “Signori gentilissimi / sti giorne aio impared / che i versi miei vernacoli / ie poch desideret / perché si stenta a leggere / ste mi dialett bsares / non tutti lo capiscono / parchè l’è mezz frances”. E ancora: “Son versi insuperabili / ma scritti in italien / a branchi abbaierebbero / listess cum baia i chen”. Da notare che il suo italiano era corretto, mentre in altri componimenti se usava frasi italiche (specie se era il cittadino che si rivolgeva al villano) utilizzava una lingua bastarda con bellissimi svarioni. Allora parliamo pure in dialetto ma evitiamo accuratamente di mescolarlo con la lingua.

      ALVARO COLI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Se Marche multiservizi non ti serve

      11 Dicembre 2019

      Liliana Segre e il razzismo su internet

      13 Novembre 2019

      Una zucca per Halloween

      6 Novembre 2019

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.