Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Oltre il muro: tra responsabilità e speranza nel futuro
      Caritas

      Oltre il muro: tra responsabilità e speranza nel futuro

      RedazioneDi Redazione31 Ottobre 2019Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      “Superare i soliti concetti sul conflitto israelo-palestinese per poter trovare nuove chiavi di lettura”. Questa è la frase che meglio sintetizza l’incontro tenutosi venerdì 25 ottobre, presso la Sala della pace della Caritas diocesana di Fano, organizzato dal gruppo Fuoritempo e da Campagna Palestina e Solidarietà, che ha visto la testimonianza di Marianna Bianchetti, cooperante originaria di Marotta.

      Marianna, forte di un’esperienza quasi decennale di lavoro, ma soprattutto di vita, nei territori palestinesi, ha sintetizzato con estrema chiarezza le vicende, le persone e le storie che ha incontrato. Storie di disperazione, storie di vita, storie di rinascita e storie di ingiustizia.

      I territori palestinesi sono infatti luogo di profonda contraddizione, dove a volte perfino un animale ha più diritti di una persona, ma sono anche teatro di insperata fraternità e di vicinanza incredibile.

      Il teatro è stato il mezzo attraverso il quale Marianna ha portato avanti la sua esperienza di cooperazione, cercando di avvicinare i giovani palestinesi a questo mondo non in maniera fine a sé stessa, ma proprio per affrontare, attraverso la rappresentazione di opere significative come l’Amleto di Shakespeare, temi fondamentali come quello della vendetta e del rapporto coi padri, che sono fondamentali in un territorio che ha vissuto molteplici conflitti come quello palestinese.

      La solita maniera di interpretare questo grande conflitto, cercando di dividere le parti in lotta fra “buoni e cattivi”, è stata fortemente rigettata: nonostante le grandi difficoltà che entrambe le parti si trovano a dover vivere, Marianna ha sottolineato come il raccontare le cose che ormai sanno tutti non serve più. Bisogna invece raccogliere una lezione importante: dobbiamo imparare a non utilizzare la violenza nei nostri rapporti interpersonali, in famiglia e in qualunque altra situazione, cercando la mediazione e non il conflitto aperto, adottando un nuovo stile di vita. Non spetta a noi europei infatti risolvere quel conflitto, che forse non trova risoluzione proprio per la troppa ingerenza dall’estero.

      All’incontro non è mancata una nota di positività: nonostante le grandi difficoltà e nonostante la situazione non sembri lasciare speranze, Marianna, stimolata dalle numerose domande del pubblico, ha raccontato di tanti piccoli significativi segni di speranza, provenienti soprattutto dai più giovani, che fanno ben sperare per il futuro di un territorio segnato da un conflitto apparentemente senza fine.

      ANDREA PAOLONI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Caritas Fano sperimenta nuove forme di accoglienza

      10 Luglio 2022

      Otto studentesse di Pesaro a scuola di solidarietà col “Caritas Camp”

      26 Giugno 2022

      La famiglia Moroz dall’Ucraina a Urbino

      19 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.