Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Abbadia in festa
      Chiesa e Mondo

      Abbadia in festa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’Abbadia di San Tommaso in Foglia, nata con decreto del Vescovo di Pesaro Adalberto tra il 970-980, ha avuto origine sui ruderi di un tempio pagano che costituiva una sosta per le centurie romane in cammino dal Furlo ad Aquilam (Colombarone) e Rimini o viceversa. In questo tempio e sue proprietà furono insediati i monaci benedettini dalla regina Teodolinda, figlia di Garibaldo duca di Baviera, cristiana, sposa del longobardo Autari che occupò l’Italia nel 586. Teodolinda, rimasta vedova, sposò Agilulfo e, vedova per la seconda volta nel 616, regnò fino al 628: ella chiamò i monaci Benedettini per consolidare il suo regno sugli abitanti del Foglia ancora pagani e fino allora tollerati da Bisanzio.

      Monastero. I monaci nel secolo X costruirono il monastero e questa abbazia con l’approvazione del vescovo di Pesaro. Essa è divenuta famosa per aver ospitato per sei mesi, nel 1047, il Papa Clemente II. Questi, nativo di Hornburg, era giunto dalla Germania al seguito dell’imperatore Enrico III, chiamato da S. Pier Damiani desideroso, come l’imperatore, di vedere eliminata la simonia e di ricomporre la pace all’interno dello Stato Pontificio il cui potere era conteso da tre presunti Papi. Enrico III, convocato il Clero Romano a Sutri, confermata l’illegalità dei tre papi, dichiarò vacante la Sede di S. Pietro. Per l’elezione a Pontefice, propose prima l’Arcivescovo di Amburgo che rifiutò, poi il suo Cancelliere di corte Suidger e Arcivescovo di Bamberga, che fu eletto Papa col nome di Clemente II. La vigilia di Natale Papa Clemente II, giunto a Roma con l’imperatore e il suo esercito, fu insediato Pontefice e, a sua volta, incoronò Enrico III Imperatore. Ma non ancora sicuro dalle prepotenze romane, seguì l’imperatore fino ad Amalfi per debellare l’eresia di Aniceto; poi risalì con il medesimo fino a Ravenna per battezzare, a Pasqua, la neonata da Agnese, sposa dell’imperatore. In seguito, mentre questi tornava in Germania, il Papa si diresse verso Roma, ma, per consiglio di S. Pier Damiani, si fermò nel monastero di S. Tommaso in Foglia.

      Papa Clemente. Durante i sei mesi di permanenza in tale sede, governò la Chiesa universale con molta saggezza. Morì il 9 ottobre 1047 e venne sepolto nella stessa Badia, ove la salma rimase per circa due anni, fino a quando, richiesta dai Canonici di Bamberga e per disposizione di Papa Leone IX, fu trasferita nel loro Duomo, dove tuttora riposa. L’Abbadia, lungo i secoli, pur restando quasi sempre officiata, subì dei gravi danni, finché venne restaurata negli anni 1970/80 dalla Sovrintendenza di Ancona dopo aver preso atto della Bolla Papale del 1047 e del Privilegio di Lotario III del 1137 ritrovati in Classe di Ravenna dallo zelo del parroco emerito don Zenaldo Del Vecchio che nel 1980 celebrò solennemente il primo millenario della fondazione con la presenza di rappresentanti tedeschi di Hornburg e Bamberga.

      DANTE SIMONCELLI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      9 Maggio 2025

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Messaggio della mamma di Carlo Acutis per gli adolescenti pesaresi

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.