Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Preferisci il vino o la birra?
      Il Peperoncino

      Preferisci il vino o la birra?

      RedazioneDi Redazione31 Ottobre 2018Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’ospite è anche troppo gentile: “Ti posso offrire un calice di vino o un bicchiere di birra”? Giudicatemi pure snob, ma fra un calice ed un bicchiere preferisco il primo. Volete paragonare la fatica ed il lavoro per produrre il nettare di Bacco? Preparare lo “scassato” per piantare le barbatelle, inserire i pali nel terreno, tirare i fili per costruire i filari. E poi potare, legare i tralci, diradare i grappoli o se del caso le foglie; ancora, vendemmiare, pigiare i grappoli, passarli al torchio, far fermentare il mosto, trasferirlo in contenitori puliti, farlo maturare ecc. Credo di aver tralasciato alcune operazioni. Un grosso lavoro fra agricoltori ed enologi. Finalmente in bottiglia. La birra invece è un prodotto industriale che si ottiene facendo fermentare l’orzo ed i tempi di produzione sono molto brevi, qualche settimana.

       

      La cosa strana è che al ristorante i prezzi della birra sono a volte più elevati di quelli del vino, salvo rare eccezioni. Ma poi volete mettere il cerimoniale che accompagna la degustazione di un calice: osservare la bottiglia (produttore, anno, vitigno) stapparla con cura evitando (se è frizzante) scene da Capodanno o premiazioni in Formula 1; annusare il tappo, osservare il colore e il profumo. Il vino va versato con cura facendolo scivolare sul lato del calice. Se, per caso, è richiesto un brindisi evitare di far tintinnare i calici fra loro. Questo distingue le persone raffinate dai grezzi. Per la birra, invece, è sufficiente sollevare il gomito e tracannare senza problemi il liquido; E se una traccia di schiuma permane sul labbro superiore nessuna paura, basta passarci il dorso della mano. Degustare un vino è un’arte e una scienza, bere birra è un atto alimentare.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Se Marche multiservizi non ti serve

      11 Dicembre 2019

      Liliana Segre e il razzismo su internet

      13 Novembre 2019

      Una zucca per Halloween

      6 Novembre 2019

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.