Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Sempre meglio che lavorare
      Il Peperoncino

      Sempre meglio che lavorare

      RedazioneDi Redazione21 Maggio 2018Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Da bambino, oggi chi lo direbbe, ero piuttosto gracile e mia madre si raccomandava che continuassi lo studio perché, a suo parere, non ero adatto a lavorare. A quei tempi il lavoro era quasi esclusivamente fatica fisica e sforzi sovrumani. Proseguii malvolentieri gli studi ed una serie di scelte sbagliate mi portarono ad un diploma tecnico (sempre di lavoro manuale si trattava) infine la svolta universitaria con la laurea in biologia. In fondo un vetrino posto sotto il microscopio pesa meno di una zappa o di un tornio. Poi diventai insegnante, seguendo il detto: “Ci sa fare fa, chi non sa fare insegna e – aggiungo io – chi non sa nemmeno insegnare fa il preside”. Infatti terminai la mia carriera come dirigente scolastico. Nel frattempo avevo capito che l’impegno non è solo quello manuale. Frequentando le redazioni dei giornali sentii il detto: “Sempre meglio così che lavorare”. La redazione è un posto curioso; c’è gente che staziona fra le scrivanie senza fare nulla, in attesa che una notizia si faccia avanti e si dimostri degna di essere pubblicata. Alla mia falsa-ingenua domanda se non ritenessero opportuno fare qualcosa, risposero: “La polizia non procede ad un arresto ogni cinque minuti, attende che accada un fatto delittuoso e poi interviene”. Il ragionamento non fa una grinza. A quei tempi c’era il cosiddetto ‘Giro di nera’, una serie di telefonate alle forze dell’ordine e agli ospedali per sapere se non fosse accaduto nulla. Un amico giornalista, molto bravo, nel chiamare una stazione dei carabinieri nell’entroterra pesarese sbagliò numero e si mise in contatto con una casalinga. Alla domanda “Ma da voi non accade nulla?” si sentì rispondere con una informazione che, se non era da prima pagina, era almeno degna di essere pubblicata. Quello trova la notizia anche quando sbaglia numero!

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Se Marche multiservizi non ti serve

      11 Dicembre 2019

      Liliana Segre e il razzismo su internet

      13 Novembre 2019

      Una zucca per Halloween

      6 Novembre 2019

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.