Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La giornata mondiale della Terra
      home-2

      La giornata mondiale della Terra

      RedazioneDi Redazione2 Maggio 2018Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      Diciamolo in inglese che suona meglio; il 22 aprile si è celebrato l‘Earth Day 2018, dedicato quest’anno ad una delle minacce maggiori al pianeta: l’inquinamento da plastica. È un materiale che si è diffusa in ogni settore della nostra vita da oltre 50 anni, utilizzata in un’infinità di ambiti, dagli imballaggi alle costruzioni, dall’arredamento ai trasporti, vestiario, assistenza sanitaria, elettronica. I problemi legati alla plastica sono due: la resistenza dei materiali ai microorganismi e agli agenti atmosferici e la maleducazione degli utenti. Vedere una spiaggia coperta di bottiglie di plastica e dalle ‘calze’ usate dai coltivatori di cozze fa veramente schifo. Ben vengano dunque le associazioni ambientaliste che ripuliscono fiumi e litorale. La prossima volta parteciperò anch’io.

      Quello che non si riesce, però, a pulire bene è la testa della gente. “Questa spiaggia fa schifo” diceva una signora mentre il figlio buttava in terra l’involucro del gelato. Ho provato a farglielo notare ma la risposta più gentile è stata: “Fatti i fatti tuoi” naturalmente in dialetto pesarese con abbondanza di termini genitali. Non ci sono più le signore di una volta. Molti sono i chimici che hanno creato materie plastiche, fra loro anche l’italiano Giulio Natta che assieme a Ziegler ottenne il premio Nobel. Avremmo dovuto pensarci subito; Nobel, inventore della dinamite e di altre scoperte su bombe ed esplosivi, forse non era l’esempio migliore da seguire. Un altro difetto della plastica è il fatto che in acqua galleggia, si formano così delle enormi isole vaganti in mezzo all’oceano con danni ecologici enormi. Pensare che vi sono impianti che riciclano la plastica e ricreano così prodotti utili. Però bisogna raccoglierla, ma è troppa fatica, meglio buttarla in terra. Io mi faccio i fatti miei, nel frattempo lei, signora, insegni a suo figlio la raccolta differenziata.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Un’estate tra sacro e profano

      29 Luglio 2022

      Meno campane, più campanelli

      29 Luglio 2022

      Custodi del Creato

      29 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.