Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il 1° settembre a Pesaro si apre il “tempo del creato 2025”

      Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

      Una piazza, un altare, una città in preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Festa dell’Ascensione a Isola del Piano
      Senza categoria

      Festa dell’Ascensione a Isola del Piano

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      ISOLA DEL PIANO – Domenica 13 maggio si è svolta la tradizionale festa parrocchiale dell’Ascensione, che ormai da oltre più di un secolo anima la nostra comunità. Una festa che affonda le radici sulla presenza nella nostra Chiesa Parrocchiale di un dipinto ad olio su tela raffigurante il Santo volto di Gesù, al quale la comunità è molto legata. Infatti la Chiesa di Isola del Piano è dedicata a San Cristoforo e la festa patronale si celebra il 25 luglio, ma ancor oggi si porta vanti anche l’antica tradizione di rendere omaggio a Gesù, il Salvatore, raffigurato in questo particolare dipinto e comunemente detto Santissimo Salvatore.

      Andando a ritroso nel corso dei secoli e della storia, scopriamo che la tela è stata commissionata dall’isolano Agostino Maria Viviani nel 1734, fratello della Compagnia del Gonfalone, al pittore Isidoro Reali e successivamente donata dal Viviani alla suddetta Compagnia che l’ha collocata sull’altare maggiore della Chiesa della Santissima Annunziata, nota dagli isolani anche come “Fraternità” e conosciuta soprattuto per la presenza all’interno di un affresco attributo a Giovanni Santi (padre di Raffaello Sanzio,ndr).

      È in quegli anni che inizia la venerazione del quadro e si inizia a parlare di qualche gesto particolare da ripetere ogni anno nel giorno dell’Ascensione, infatti inizialmente dietro vi era posta un’ampia e prelievo le raggiera in legno dorato che dava forte risalto al quadro stesso ed era inoltre dotata di una cornice fornita di due sportelli che venivano aperti solamente il giorno dell’Ascensione al Cielo di Gesù. Sugli sportelli erano dipinti esternamente gli Apostoli Pietro e Paolo ed internamente erano raffigurati San Giovanni Evangelista e Sant’Agostino. Oggi gli sportelli sono stati sostituti dall’attuale cornice che dispone di una tendina fra il vetro ed il dipinto che dovrebbe rimanere abbassata durante l’anno ed arrotolata in alto con una cordicella il giorno dell’Ascensione.

      Dopo il 1870 il quadro è stato spostato nella Chiesa attuale che era in passato dedicata a Santa Maria delle Grazie ed abbinata al Convento dei Frati Girolamini, ma officiata dalla comunità parrocchiale di San Cristoforo, in quanto la Chiesa dell’Annunziata dove il quadro si trovava in precedenza è passata di proprietà privata (oggi di proprietà comunale, ndr).

      Nel corso dei secoli questa tradizionale festa è sempre stata molto sentita nella nostra comunità parrocchiale ed è forse il momento più sentito e partecipato dell’anno. Dal 2016 il format della Festa è stato arricchito con l’inserimento di giochi in piazza, per le squadre create fra i 4 rioni del nostro paese: corsa con il cucchiaio e “ruba bandiera” per i più piccoli, tiro alla fune per i grandi, una gara di dolci per le mamme e le nonne ed infine, durante la cena finale in piazza un quiz per tutti su cultura generale e su curiosità della nostra Chiesa Particolare e della nostra Parrocchia.

      Quest’anno per rendere ancora più significativa e particolare la giornata di festa della nostra comunità, la Santa Messa pomeridiana alla quale è seguita la tradizionale processione del dipinto per le vie del paese, è stata celebrata dal nostro Arcivescovo Giovanni.

      Giacomo Toccaceli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Due giorni di intensa spiritualità per Fermignano

      29 Luglio 2025

      Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce

      29 Luglio 2025

      Il Direttore della Caritas ad Urbino Capoluogo

      29 Luglio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        • Antonio su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Antonella su Casa Moscati – Da 30 anni a Pesaro la prima struttura per malati di Aids in Italia
        • fiammetta su La storia dell’ex albergo Torrette
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.