Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Due frati per Mombaroccio e Villagrande
      home-2

      Due frati per Mombaroccio e Villagrande

      RedazioneDi Redazione19 Settembre 20172 commenti3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Tempo di trasferimenti e di nuovi incarichi per i sacerdoti della nostra Arcidiocesi.Si è iniziato domenica 10 settembre, nelle parrocchie aggregate in Unità Pastorale dei Santi Vito e Modesto in Mombaroccio e di Santa Susanna in Villagrande. Padre Renato Martino e padre Alvaro Rosatelli, della comunità dei Francescani Minori del Beato Sante, vi hanno fatto il loro ingresso ufficiale subentrando – rispettivamente nel servizio di parroco e viceparroco – a don Enrico Giorgini e a don Andrea Marescotti, trasferiti ad altro incarico (parroco di San Pietro in Calibano il primo; parroco di San Michele Arcangelo in Sant’Angelo in Lizzola, di San Pietro in Rosis in Ginestreto, di San Michele Arcangelo in Montegaudio il secondo). Proprio a questi due sacerdoti è stato rivolto un sentito ringraziamento dall’Arcivescovo Piero Coccia (“perché si sono sobbarcati l’impegno gravoso di portare avanti la costituzione dell’Unità Pastorale”), dalle comunità parrocchiali, che hanno donato a entrambi un libro “in ricordo dei tre anni trascorsi in quella problematica e non facile realtà”; dal Sindaco  e dal Presidente della “Pro loco” “per la collaborazione offerta in tutti gli eventi organizzati”. Il  nuovo parroco, padre Renato, al quale è stata espressa la gratitudine di tutti per aver accettato in spirito di obbedienza l’incarico, ha raccontato che “le vie imprevedibili” del Signore lo hanno portato, circa sei anni fa, dalla sua terra d’origine, la Campania, nelle Marche, “la cui geografia – ha detto – corrisponde a una geografia del cuore”: ha incontrato, infatti, tantissime persone che lo hanno accolto con stima e affetto, ad iniziare dai Frati Minori e dal loro padre provinciale, don Ferdinando Campana.

      Padre Renato ha rivelato anche un fatto singolare: sul suo profilo WhatsApp ha messo l’immagine del seminarista quattordicenne Rolando Rivi, ucciso dai partigiani nel 1945 per aver rifiutato di togliersi la tonaca, come la cautela avrebbe consigliato in quegli anni drammatici, volendo così manifestare la sua “appartenenza a Gesù”. Una figura esemplare per il neo parroco, che condivide con il seminarista lo stesso desiderio di appartenenza, lo stesso amore totale per il Signore che anche San Francesco raccomandava ai suoi frati: “E’ una grande miseria e una miseranda debolezza che, avendo il Signore Dio così presente, voi vi prendiate cura di qualche altra cosa in tutto il mondo”.  “Che due frati del Beato Sante, gravati di altri onerosi incarichi, potessero assumersi la responsabilità di due comunità parrocchiali è un miracolo che non pensavo si potesse avverare” ha detto l’Arcivescovo. Il quale, proprio per questa eccezionalità, ha invitato tutti i fedeli non solo ad essere riconoscenti al Signore e a tutti coloro che hanno reso possibile tale dono, ma addirittura a considerarsi privilegiati, potendo contare, diversamente da altre Unità Pastorali, sulla presenza sia di un parroco che di un viceparroco. Li ha esortati, pertanto, a comprendere la problematica situazione in cui versa l’arcidiocesi per la carenza di sacerdoti; a collaborare con i nuovi pastori, accogliendo con apertura di cuore anche le inevitabili conseguenze che il cambiamento comporterà: ad esempio, l’abolizione delle messe del sabato, che verranno celebrate solo nel Santuario del Beato Sante. “La gratitudine è fondamentale nella vita dei cristiani: la fede stessa non è un frutto generato da noi, ma un dono del Signore che nasce, si nutre e si comunica attraverso la comunità. E’ dunque la comunità che va amata e tenuta unita”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Respirare un’aria giovane di missione

      24 Marzo 2023

      2 commenti

      1. Maria Grazia il 1 Agosto 2022 8:33

        Cerco la pace la salute l amore. Ma non ho nulla di tutto questo… Dio non ascolta le mie preghiere ?

        Rispondi
        • Redazione il 8 Agosto 2022 11:17

          https://www.ilnuovoamico.it/2022/07/folla-per-la-s-messa-del-rinnovamento-con-mons-salvucci-alla-palla-di-pomodoro/

          Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.