Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il 1° settembre a Pesaro si apre il “tempo del creato 2025”

      Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

      Una piazza, un altare, una città in preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un libro sulla storia del Cinema a Urbino
      Senza categoria

      Un libro sulla storia del Cinema a Urbino

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      libro cinema (1)URBINO – L’Associazione Pro Urbino ha presentato venerdì 19 maggio la pubblicazione che riassume in 50 pagine la mostra fotografica e documentaria “Il Cinema Ducale e Urbino. 110 anni di storia”, che ha avuto luogo un anno fa con grande successo di pubblico. Dopo i saluti dei proprietari, la famiglia Tomassini, è stato proiettato un video sui cataloghi storici illustrati degli anni ’30, delle vere rarità di pregio artistico; in seguito, è stato riprodotto un filmato muto del 1955 (proprietà di Giancarlo Di Ludovico) con la recita di fine anno delle scuole elementari Pascoli svoltasi proprio al Ducale, mai proiettato in pubblico in tempi recenti. I curatori, Carlo Inzerillo e lo scrivente, hanno poi illustrato la pubblicazione e infine dopo alcuni decenni è stato riaperto eccezionalmente il giardino del cinema, ovvero l’antico orto delle monache dal quale si ammirano sia un bellissimo panorama verso il mare, sia l’antico torrione medievale con l’abside della chiesa, sia la moderna costruzione del Ducale. Come la mostra, il libro si avvale soprattutto di tanto materiale inedito di proprietà degli storici gestori, la famiglia Tomassini; anche altri privati hanno contribuito alla realizzazione prestando vecchie foto o materiale inerente. Di particolare interesse sono le riproduzioni di documenti ottocenteschi custoditi all’Archivio di Stato e alla Biblioteca Universitaria, così come diverse foto inedite dell’antico convento della Torre. I capitoli del volume seguono un percorso cronologico che va dalla fine dell’Ottocento, quando il teatro dei Pascolini in Palazzo Ducale chiude i battenti e si trasferisce in via Bramante dando avvio al primo cinema cittadino, ad oggi, con il Cinema Ducale sito in via Budassi. I lettori potranno vedere progetti, documenti, manifesti, proiettori, strumenti particolari e la loro evoluzione fino a comprendere i graduali passaggi che hanno scandito la storia del cinema a Urbino. Rispetto alla mostra, il libro contiene didascalie molto più ricche ed esaurienti, affinché su ogni immagine il lettore possa comprendere davvero ogni particolare. Il libro lo si può acquistare presso il cinema nei suoi orari d’apertura.

      Giovanni Volponi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Due giorni di intensa spiritualità per Fermignano

      29 Luglio 2025

      Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce

      29 Luglio 2025

      Il Direttore della Caritas ad Urbino Capoluogo

      29 Luglio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        • Antonio su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Antonella su Casa Moscati – Da 30 anni a Pesaro la prima struttura per malati di Aids in Italia
        • fiammetta su La storia dell’ex albergo Torrette
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.