Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La nuova carta per gli operatori sanitari
      Fano

      La nuova carta per gli operatori sanitari

      RedazioneDi RedazioneNessun commento7 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      17.09ftCartaOperatoriSanitari

      Il 6 febbraio 2017, nella conferenza stampa di presentazione della XXV Giornata Mondiale del Malato è stata presentata dal Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, la Nuova Carta degli Operatori Sanitari la cui prima edizione risale al 1995. Il progresso biomedico e i recenti pronunciamenti del Magistero hanno reso necessaria una revisione del testo così da renderlo rispondente alle mutevoli circostanze dei tempi. Il testo ripropone la divisione in sezioni come già l’edizione del 1995; una sezione dal titolo Generare, la sezione poi del Vivere ed, infine, quella del Morire. La Carta si indirizza, secondo la tipologia del Vademecum, a «quanti sono impegnati in vario modo nella prevenzione, nella terapia e nella riabilitazione: medici, farmacisti, infermieri, tecnici, cappellani ospedalieri, religiosi, religiose, personale amministrativo e responsabili delle politiche nazionali ed internazionali, volontari» (PONTIFICIO CONSIGLIO PER GLI OPERATORI SANITARI (PER LA PASTORALE DELLA SALUTE), Nuova Carta degli Operatori Sanitari, LEV, 2016, 1) e questo per il semplice motivo che «la loro professione li vuole custodi e servitori della vita umana» (GIOVANNI PAOLO II, Evangelium Vitae, 25.3.1995, 502). È da sottolineare che quanto sopra riportato costituisce l’incipit del documento e, come accade per i documenti del Magistero, ciò ha la sua importanza: si ribadisce la finalità propria e l’obiettivo del Documento stesso: porre la persona al centro e, insieme ad essa, quelli che sono i suoi beni primari partendo dalla vita e dalla salute; nel far ciò la Carta ricorda che l’attività degli operatori sanitari può essere vissuta in modo autentico solo considerandola come servizio alla persona umana e alla sua stessa vita (Cfr. GIOVANNI PAOLO II, EV, 502).

      L’operatore sanitario risponderà alla vocazione intrinseca alla sua professione solo ponendosi al servizio della salute fisica, psicologica e spirituale della persona nelle varie situazioni che la vita presenta. Per far ciò il testo ricorda come il primo elemento essenziale per un’autentica cura della salute risiede nella capacità degli operatori di instaurare una relazionalità di fiducia e di responsabilità; ciò è richiesto da un approccio olistico dell’uomo, sempre più necessario: da tempo si sottolinea che il medico prima di sapere ciò che l’uomo ha deve sapere ciò che l’uomo è; spesso ricorre la frase che l’ottimo medico è anche filosofo. Nelle professioni sanitarie, il testo ci ricorda, si nasconde una vocazione di profonda umanità che, dietro la perizia medico-professionale, si esprime in una dedizione di amore al prossimo. Tale servizio alla vita potrà esprimersi solo in fedeltà alla legge morale da cui scaturiscono delle precise responsabilità sia di carattere sanitario sia anche di carattere gestionale, amministrativo e, perché no, anche politico perché le risorse e le macroallocazioni avvengano sempre ponendo la persona al centro e non altro, come invece spesso, purtroppo, accade. Tale legge morale attinge sia dalla ragione ed è confermata ed implementata dalla fede che, avendo la medesima origine – diceva l’Aquinate – non potranno mai contraddirsi, se impostate rettamente. La Nuova Carta intende, pertanto, «sostenere la fedeltà etica dell’operatore sanitario» (PONTIFICIO CONSIGLIO PER GLI OPERATORI SANITARI (PER LA PASTORALE DELLA SALUTE), Nuova Carta degli Operatori Sanitari, LEV, 2016, 10), non solo, nelle scelte che deve attuare; fedeltà che deve esprimersi in tutte le fasi della vita: dal suo sorgere al suo naturale compimento. Diversi sono gli argomenti che troviamo nelle varie sezioni. La sezione Generare prende in considerazione la verità della procreazione, quale atto di collaborazione dei coniugi con l’azione creatrice di Dio: si ribadisce il significato antropologico della sessualità umana che non vede possibile scindere, in modo arbitrario, i due significati insiti nell’atto coniugale, quello unitivo e procreativo; per tali motivi si affronta la tematica dei metodi naturali come via per la paternità e maternità responsabile e si ribadisce la malizia della contraccezione in quanto modificativa della verità circa la sessualità dell’uomo. Il testo prende in esame anche la sofferenza degli sposi che non possono generare ribadendo l’impossibilità della fecondazione artificiale, fondamentalmente, per il motivo antropologico che la persona vede come sua unica possibile origine la donazione totale e reciproca degli sposi e non la medicalizzazione dell’atto generativo che, invece che aiutare la natura, ad essa si sostituisce. Vengono altresì considerati i temi connessi quali quelli della maternità surrogata, dell’inseminazione post mortem, della diagnosi prenatale e del congelamento degli embrioni.

      La sezione del Vivere, davvero ampia, ribadisce l’assoluta condanna dell’aborto direttamente procurato e il fermo ‘no’ alla cultura abortista espressione delle strutture di morte già denunciate nel 1995 da Giovanni Paolo II. All’interno dell’aborto si ritrova la riduzione embrionale che vede la medesima valutazione etica: siamo di fronte ad un aborto selettivo. Si ribadisce l’impossibilità dell’assunzione degli intercettivi e dei contragestativi, farmaci con meccanismi di azione diretti contro l’embrione, qualora fosse concepito. Viene affrontato il tema della gravidanza ectopica che si verifica quando l’embrione si annida in un luogo diverso dall’utero (Cfr. G. GIOVANELLI, La gravidanza ectopica nella tradizione e nel dibattito bioetico contemporaneo, Fano, 2006). Viene ribadito il diritto all’obiezione di coscienza che deve essere previsto a livello legislativo in quanto nessuno può essere obbligato ad agire contro la propria coscienza, siamo nel diritto naturale.Il servizio alla vita comprende la tutela attraverso la prevenzione, quando possibile: si affrontano i temi dei vaccini.Oltre alla terapia genica, alla prescrizione ed uso appropriato dei farmaci si affronta la tematica del dolore (Cfr. G. GIOVANELLI cur., Bioetica del dolore, Cantagalli, 2010) che va combattuto ottenuto il consenso informato, attraverso l’analgesia a vari livelli di profondità. Si affrontano altresì i temi della sperimentazione e della donazione per i quali si ribadiscono i criteri della tradizione morale e della bioetica personalista.

      Da notare la presenza delle dipendenze tra cui la tossicodipendenza, l’alcolismo ed il tabagismo.Nella sezione Morire viene ribadita la creaturalità della persona umana la cui vita va tutelata ma mai può essere esasperata; per tale motivo si pone attenzione all’abbandono terapeutico da una parte e all’accanimento terapeutico dall’altra; si ribadisce il dovere morale dell’alimentazione ed idratazione, anche per vie artificiali (Cfr. G. GIOVANELLI, The Moral Obligation of Nutrition and Hydration in the Tradition and Magisterium of the Catholic Church: A Look at the Debate in the United States of America, in The Linacre Quarterly, 78 (2011), 4, 381-400).

      Si ribadisce la condanna dell’eutanasia come di qualsiasi richiesta di soppressione della propria vita.Tutto ciò in un momento particolarmente delicato per il nostro Paese che sta assistendo al dibattito parlamentare circa le Dat nelle quali si vuole includere anche la possibilità di rifiuto dei mezzi minimali. Nel modo in cui le Dat vengono concepite nel dibattito legislativo siamo ovviamente all’interno di una mentalità eutanasica e il nostro sforzo, come avvenuto qualche anno fa – 2004  – per la Legge 40 deve essere quello di arginare il male arginabile e di proporre il male minore o il bene maggiore, possibile in situazione. La linea di pensiero di sostegno alle Dat è una chiara linea pro eutanasia da cui dobbiamo prendere le distanze; ciò viene appunto ribadito dal testo della Carta che, in sintesi, ci fa presente come un medico, un politico come tutti coloro che si pongono a servizio della vita umana non possono pensare di servirla sopprimendola facendo passare ciò addirittura quale atto di amore.

       

      Don Giorgio Giovanelli

      docente di teologia morale e processo penale canonico

      Pontificia Università Lateranense

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.