Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa all’oratorio cittadino di san Crescentino

      Grest e attività estive. Armi potenti per la crescita dei piccoli e dei grandi

      Galleria della Guinza alla svolta decisiva

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il fallimento della ragione
      Editoriale

      Il fallimento della ragione

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      don-bellaDescrivere la condizione dell’uomo di oggi non è facile. Non mi riferisco alla condizione esteriore, facilmente individuabile e visibilmente concreta, ma alle circostanze, vale a dire a tutto ciò che ci gira intorno. E non sono poche, anzi saranno sempre di più grazie ai mezzi di comunicazione e ai contatti. Oggi si può contattare anche la luna. È anche il piccolo mondo delle esperienze che si allarga, aumenta il numero e lo spazio delle conoscenze. Tutto ciò ci viene consentito mediante un certo metodo sperimentale. Siamo caduti nel campo della conoscenza scientifica che, per la maggior parte dell’umanità odierna, è l’unica “verità” possibile e certa. Questa convinzione ha anche in Italia un precedente che viene ereditato e che ha avuto l’onore o il disonore di mutarsi in dottrina, il positivismo, per il quale la verità si identifica con il dato. Infatti oggi, nel contesto culturale in cui viviamo, la domanda religiosa è scarsa. Dicono che il linguaggio della Chiesa sia incomprensibile, lontano dalla realtà, un linguaggio datato. Certo, il contesto è cambiato e molto in fretta. Cerco di spiegare un passaggio importante, che ritengo essenziale, affidandomi alla memoria. Riassumo in breve, anche se i tempi considerati sono lunghi. È cominciata nel ‘700 con l’illuminismo un’alzata di gomiti contro la fede, quando è stata innalzata sugli altari la dea Ragione al posto della Croce, la conoscenza attraverso la ragione piuttosto che attraverso la fede.

      Il razionalismo si sviluppa con il contributo di grandi maestri del pensiero, specialmente germanici, e si specifica in due correnti, l’Idealismo logico (Hegel e Nietzsche) e il Materialismo logico (Engels e Marx). E il tutto sfocia nelle ideologie del ‘900 che hanno segnato la storia del secolo scorso e prodotto il fenomeno delle molte dittature tra cui il nazismo e il comunismo. Una fine ingloriosa per quanto riguarda l’uomo e tragica per quanto riguarda la politica con lo scatenamento della seconda guerra mondiale. All’uscita di questo periodo drammatico, ci siamo trovati di fronte al fallimento della ragione, diventata ancella della scienza sperimentale e alla rinuncia delle grandi domande esistenziali, ritenute inutili per la naturale incapacità dell’uomo di darne la risposta. Il “non sappiamo” è il leitmotiv del più dichiarato agnosticismo per il quale il dubbio è una semplice e cortese concessione. Questo costume del pensiero e del comportamento è oggi popolare e contagia anche i cristiani che praticano coltivando nel segreto qualche dubbio. Urge la necessità di una pastorale rinnovata che continui a formare il piccolo gregge nella prospettiva di raggiungere le periferie, luogo privilegiato della missione.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Date una carezza…

      14 Luglio 2025

      La colonia del Sacro Cuore

      1 Luglio 2025

      Una storia lunga cento anni

      1 Luglio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      Uno studentato per i poveri delle Filippine

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Cultura

      Si è aperto, lo scorso 10 luglio, il Festival Organistico internazionale dei Vespri d’organo a…

      Giornalismo e comunità

      Il restauro del sarcofago altomedievale

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.