Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Eutanasia
      Il Peperoncino

      Eutanasia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ascolto volentieri “Radio 24”, soprattutto perché non ci sono quelle sciocche canzonette americane il cui testo solo gli abitanti degli Usa riescono a comprendere. Tollero perfino le intemperanze verbali de “la zanzara”, anche se le parolacce usate senza criterio mi disturbano, ma l’intervista che ho sentito nei giorni scorsi mi ha sconcertato. Una giovane veterinaria sosteneva che l’eutanasia degli animali domestici gravemente ammalati (io la chiamo soppressione) può essere evitata se si provvede a sedare il dolore delle bestiole con appositi farmaci. Non voglio entrare nel merito, ma non ho mancato di riflettere sul fatto che quello che è valido per gli animali non lo è per l’uomo. Ma come? Il cagnolino giunto a fine vita non deve essere soppresso ed il nonno sì?

      C’è qualcosa che non funziona in questo ragionamento. In natura non si è mai vista una volpe senescente; giunta ad una certa età non riesce più a cacciare e procurarsi il cibo ed il suo ciclo si è compiuto. La civiltà ha invece permesso all’uomo di prolungare la vita con i farmaci e le cure, quella stessa civiltà che lo condanna poi (quando lo riterrà opportuno) ad essere soppresso. La chiamiamo eutanasia ed il gioco è fatto. Come vedete è semplice, basta cambiare un nome e l’illecito diventa lecito. Se guardate una pubblicità di alimenti per animali vedrete due cani sul divano, assieme ai loro padroni, trattati come bambini. Bravi continuiamo così. E’ meglio avere una cane che un bambino.

      Alvaro Coli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Se Marche multiservizi non ti serve

      11 Dicembre 2019

      Liliana Segre e il razzismo su internet

      13 Novembre 2019

      Una zucca per Halloween

      6 Novembre 2019

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.