Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Accogliere è possibile
      Fano

      Accogliere è possibile

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      17.08ftFestaAccoglienza1

      “Questa di oggi pomeriggio vuole essere semplicemente una festa, un conoscersi, vuole essere semplicemente uno scambiarsi le diverse esperienze di accoglienza dei migranti attive nel nostro territorio diocesano”. Queste le parole introduttive di Giuseppe Magnanelli, dell’Ufficio diocesano Migrantes, domenica 26 febbraio presso la bocciofila di San Cristoforo, in occasione della “Festa dell’accoglienza per i fratelli migranti” organizzata in collaborazione con la Caritas diocesana. A prendere subito la parola, per dare il benvenuto ai tantissimi intervenuti, don Vincenzo Solazzi direttore dell’Ufficio diocesano Migranti e itineranti. “Un saluto affettuoso a tutti, in particolare ai nostri fratelli e sorelle immigrati ospiti nelle diverse realtà della Diocesi, grazie di essere qui con noi”. Presente alla festa anche il coordinatore dell’Ambito Sociale VI, Riccardo Borini, che ha sottolineato come quest’evento è una vera e proficua occasione di conoscenza e scambio in un momento storico dov’è difficile parlare d’integrazione. Ha proseguito poi: “Fano rende visibile che accogliere è possibile, che accogliere conviene”. A conclusione del suo intervento ha posto un interrogativo “Cosa lascia in noi cittadini il passaggio di questi nostri amici immigrati?”. “Io credo che la città di Fano è capace di accogliere, è capace di buona accoglienza”. Queste le parole dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fano Marina Bargnesi che in prima persona sostiene le case di accoglienza presenti nel territorio.

      A seguire hanno preso la parola le diverse realtà che si occupano di migranti: la Caritas diocesana che, attraverso il progetto “Rifugiato a casa mia”, accoglie cinque immigrati presso alcune famiglie o parrocchie della Diocesi, i corridoi umanitari che prevedono l’accoglienza di famiglie proveniente dalla Siria che sono ospitate in appartamenti messi a disposizione dalle parrocchie di San Cristoforo, San Pio X e della Santa Famiglia, la scuola d’italiano per stranieri “Parliamoci” costituita da professoresse volontarie, Casa Anna dell’associazione PASCI che, in un appartamento a Cuccurano, accoglie giovani immigrati usciti dai Centri di Accoglienza Straordinaria accompagnandoli verso una propria indipendenza sociale ed economica, la cooperativa Utopia che accoglie minori stranieri non accompagnati e altre differenti accoglienze garantite da altre parrocchie della Diocesi. Infine, prima del momento conviviale conclusivo, ha preso la parola don Mauro Bargnesi parroco di San Cristoforo che da alcune settimane sta accogliendo una famiglia siriana. “Sto accogliendo questa famiglia siriana ed è un grande dono per me e per tutta la comunità parrocchiale” – così ha concluso, ringraziando tutti i presenti.

       

      Michele Montanari

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.