Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un libro per conoscere meglio Maria Teresa Carloni
      Senza categoria

      Un libro per conoscere meglio Maria Teresa Carloni

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      CARLONIURBINO – E’ stato bravo e coraggioso Giuseppe Mangani a pubblicare un libro su Maria Teresa Carloni, sua amica e concittadina urbaniese, mistica della Chiesa. Bravo perché è riuscito a condensare in 120 pagine l’essenza di una straordinaria testimonianza di fede ed azione di una donna che, oltre l’intensa attività apostolica, è stata “portavoce” e “collaboratrice fedele”  di 4 Papi: Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II. Coraggioso perché in una società sempre più smaterializzata e virtuale, ripropone a un pubblico, che sembra incapace di comprendere la fede del nostro tempo, il  percorso di vita di una donna umile, toccata dalla passione del Signore, alimentata dalla intensa preghiera e dalla grande libertà di spirito. Una figura che ha molto da insegnare agli uomini e alle donne del nostro tempo.

      Maria Teresa Carloni nasce in Urbania da famiglia benestante l’8 ottobre 1919. Rimane orfana a 4 anni. La segue, con il fratello maggiore, la nonna Teresa Servici Rossi. Di animo forte, molto religiosa, sostenitrice di quella che oggi chiamano “la formazione duale” ossia scuola e lavoro manuale. Apprende dalla nonna l’arte del ricamo. Segue le scuole inferiori e superiori a Pesaro. Nel 1940 si iscrive al Magistero di Ca’ Foscari a Venezia. Per la  guerra in corso, interrompe gli studi. Di fronte agli orrori della guerra,  sente il dolore dei sofferenti. Si trasferisce a Roma. Segue i corsi per “infermiera professionale”. E d è  in prima linea nel soccorso ai feriti del bombardamento a San Lorenzo al Verano nel luglio del 1943, dove incontra casualmente papa Pio XII che trascina a benedire un moribondo. In agosto, di ritorno dall’ospedale col fidanzato, un soldato della ronda del coprifuoco sparò. Il fidanzato spirò tra le sue braccia. Torna a Urbania delusa e sconfortata. Con l’amica Maria Pierini, insegnante di filosofia, indimenticata, al Liceo classico di Urbino, si confronta sui grandi pensatori dell’800 che non disgiunge mai dalla cultura religiosa e dalla vita dei Santi.  Il bombardamento di Urbania del 23 gennaio 1944 incide ancor di più sulla sua fede. Alla cattiveria degli uomini e degli eventi, contrappone l’amore. Il suo amore per il prossimo. Sente un forte richiamo interiore. Si confronta con don Nino Campana. Suo parroco. Prega molto e scrive molto. Si è nella terra di Santa Veronica Giuliani. Al Monastero preferisce gli aiuti umanitari, ai quali partecipa anche collaborando con  l’Opera Bonomelli di Bergamo che si occupa di marginalità.  Sente il richiamo del Signore. Risponde con Il voto di castità. Riceve le stimmate che provocano un intenso dolore. Accettato quasi con  beatitudine da Maria Teresa.  Inizia il grande servizio per la “cosi detta chiesa sotterranea”. Quella dell’est, perseguitata dal comunismo. Che Mangani sa rendere in maniera agile e profonda nel contempo. Come sanno fare i bravi scrittori. Si segua il processo di canonizzazione, aperto dall’arcivescovo Ugo Donato Bianchi,  per il vescovo bulgaro Eugenio Bossilkov fucilato dal regime. L’iniziativa andrà a buon fine, e la documentazione di base è di  Maria Teresa, raccolta nei suoi numerosi viaggi nell’Europa dell’est. Che hanno dell’incredibile. Per questo bisogna leggere il libro. Una lettura  coinvolgente.  La naturalezza degli incontri con i papi. E con i cardinali e i vescovi nella difficile burocrazia e diffidenza dell’est comunista. Ricordo nella cattedrale di Zagabria (1963), dietro l’altare maggiore, una folla consistente pregava sulla lapide del loro Primate Luigi Stepinac (1898-1960). La guida comunista ci disse che non sapeva perché quella gente fosse  lì. Uno della folla disse: la guida sa che preghiamo per  un martire del comunismo.   Di Stepinac ne parla anche la Carloni. Molti di quei Presuli dell’est, venendo a Roma, non mancarono di venire a Urbania a  ringraziare la loro benefattrice.

      Il libro ha una presentazione dell’arcivescovo Giovanni Tani e va seguita la raccomandazione, nel testo stesso, di don Pietro Pellegrini: che il libro venga letto con attenzione in ogni famiglia.

      Sergio  Pretelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.