Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Scrivere
      Il Peperoncino

      Scrivere

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      600 docenti universitari hanno lanciato il grido d’allarme: “I giovani non sanno più scrivere in un italiano corretto”. Siamo d’accordo; il Congiuntivo è morto ed anche il Condizionale non sta troppo bene, ma la malata più grave è la Logica: frasi scollegate, dove il soggetto va per conto suo ed il verbo segue il primo che capita. La frase principale è infarcita di coordinate e subordinate ed ognuna di queste ha un tempo ed un modo che diverge dal soggetto. Poi qualcuno la chiama scrittura creativa ma è soltanto sconclusionata. La colpa è delle nuove grammatiche che hanno invaso la scuola negli anni ’80. Intendiamoci, non abbiamo nulla contro le nuove grammatiche che sono utili e logiche, ma i pedagoghi per lanciarle hanno aggredito la grammatica tradizionale definendola pedante e noiosa. I docenti hanno afferrato al volo l’occasione ed hanno smesso di insegnarla. Purtroppo non l’hanno sostituita con nulla.

      Questa e non i messaggini è la causa dell’incapacità di esprimersi in modo corretto. Gli SMS in fondo sono un’altra lingua e gli SMILE esprimono con rapidità, anche se troppo sinteticamente, gli stati d’animo. Ricordo un insegnante delle superiori che al primo errore grammaticale gettava il compito in classe nella stufa. Severo? Purtroppo oggi ci sono i caloriferi e se volessimo bruciare un foglio protocollo scatterebbe l’allarme antincendio. I risultati sono le tesi di laurea infarcite di errori ed i cattedratici devono trasformarsi in maestri elementari con tanto di penna rossa e blu. I giovani non sanno scrivere e, correggendo le bozze del nostro periodico, a volte anche gli adulti. Ma nel nostro caso va sempre meglio che nel più diffuso quotidiano locale. Se volete fare la conta degli errori leggetelo!

       

      Alvaro Coli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Se Marche multiservizi non ti serve

      11 Dicembre 2019

      Liliana Segre e il razzismo su internet

      13 Novembre 2019

      Una zucca per Halloween

      6 Novembre 2019

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.