Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Muri ponti corridoi umanitari
      Editoriale

      Muri ponti corridoi umanitari

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don-bella

      Ponti o muri? La storia avrebbe dovuto, seppure troppo tardi, fare la sua scelta. La Muraglia Cinese si perde nella lontananza dei tempi, così anche Babilonia, Gerusalemme, quelle più vicine a noi degli Etruschi e dell’Impero Romano, quelle dei borghi e delle nostre città feudali o quelle più prossime e nefaste della Linea Maginot e del Muro di Berlino, esiti della seconda guerra mondiale. Assenti ormai dall’attualità politica, rientrano nell’attualità culturale come reperti preziosi di musei a cielo aperto. Mantengono il loro fascino e la loro potenza espressiva spesso cancellata dalla compiacenza di un estetismo retorico. Attualmente difficili da superare e da attraversare sono quelli naturali: il mare Mediterraneo che esige venti vittime in media al giorno, il deserto del Sahara, la steppa dei Kirghisi e gli Oceani, poi quelli delle armi e delle guerre circoscritte.

      Ve ne sono altri meno visibili, socialmente strutturati (culturali, economici, religiosi…) apparentemente di vario tipo, per cui le differenze diventano divisioni e opposizioni. Rientrano potentemente nel costume e nel modo di vivere della gente, sono intrinseci, quasi la radice esistenziale di tutte le altre forme di muraglia, per cui possono erigersi anche all’interno di una comunità familiare. Tutti sanno la lunga e recente storia di ciò che, da diversi anni, sta succedendo dalle coste del Nord Africa alle coste del continente Europeo. Lampedusa è testimone simbolo di una ecatombe consumata sulle acque del Mediterraneo. Spesso ci troviamo a piangere le vittime, ma nessuno che abbia il coraggio di cambiare le cose. Ci vuole un segnale forte in modo che i governi decidano di affrontare il tema dell’immigrazione, disponibili al confronto con ciò che emerge dall’iniziativa della società civile. Il segnale c’è, forte ma anche piccolo perché esposto alle difficoltà degli inizi. Il governo italiano, la Chiesa che è in Italia (CEI), la comunità di Sant’Egidio hanno firmato un protocollo d’intesa, già sperimentato da quest’ultima con le Chiese Ecumeniche italiane e la Tavola Valdese. Tanto per cominciare, si stanno realizzando corridoi umanitari per 500 profughi provenienti da Paesi del Corno d’Africa. Secondo il protocollo, l’accoglienza non si limita al viaggio effettuato in condizione di sicurezza, una volta smistati in piccoli nuclei sul territorio, continua con la scuola per i bambini, corsi di lingua e avviamento al lavoro per gli adulti. Vengono coinvolte in questa nuova sensibilità le Chiese di Francia, Germania, Polonia e anche la politica dell’Unione Europea. A fronte di tutto questo c’è qualcuno oggi, in nome di una modernità vecchia, che minaccia muri lunghi più di mille chilometri per separare la ricchezza dalla miseria.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.