Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I valori della nonviolenza contro l’idea di una “guerra giusta”
      Fano

      I valori della nonviolenza contro l’idea di una “guerra giusta”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      17.04ftScuolaPace

      Sabato 28 Gennaio è iniziato il quattordicesimo ciclo della Scuola di Pace Carlo Urbani, organizzata dalla Caritas Diocesana in collaborazione con l’Associazione Giustizia e Pace onlus. L’obiettivo della Scuola è l’approfondimento e lo sviluppo di argomenti in tema di nonviolenza, giustizia, salvaguardia del Creato, cittadinanza responsabile. Luciano Benini ha introdotto i relatori, Paolo Candelari e Ilaria Ciriaci, entrambi esponenti del Movimento Internazionale di Riconciliazione, autori del saggio “Guerra Pace Nonviolenza – 50 anni di storia e impegno”, edito da San Paolo.

      Entrambi gli autori sono esperti sulle tematiche di difesa popolare nonviolenta e relazione tra la stessa e il pensiero cattolico. Il volume presentato, al riguardo, si propone come un saggio sulla storia del pensiero nonviolento nel secolo scorso. Candelari e Ciriaci hanno già tenuto numerosi incontri e conferenze su questo tema, approfondendo in particolare il pensiero nonviolento di Gandhi, Tolstoj e Martin Luther King. La nonviolenza rappresenta un metodo di interazione politica che consiste non solo nel rifiuto di ogni atto violento ma anche in una proposta di vita articolata, in buona sostanza, su una condotta pacifica e rispettosa della vita e della dignità degli altri esseri umani.

      Gli elementi della nonviolenza erano già presenti nel pensiero dei primi cristiani, che si chiedevano quali potessero essere le cause di giustificazione dei conflitti ovvero chi avesse l’autorità di dichiarare “giusta” una guerra. Gli esponenti del mondo nonviolento hanno influito anche nelle riflessioni del Concilio Vaticano II. Infatti, gruppi e movimenti per la Pace, anche non credenti e non cristiani, hanno avanzato richieste ai padri conciliari, affinché la Chiesa prendesse una netta posizione contro i conflitti armati. In effetti, dopo il Concilio, la Chiesa condannò l’uso bellico delle armi atomiche, batteriologiche e chimiche. Il prossimo appuntamento della Scuola di Pace si terrà sabato 11 febbraio, presso il Centro Pastorale. Interverrà Anna Maria Medici, storica ed africanista. Il titolo dell’incontro sarà “Esportare i conflitti, globalizzare il terrore – Chi vuole la pace in Medio Oriente?”.

       

      Pier Federico Orciari

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.