Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Gli oratori come laboratori di talenti/1
      Senza categoria

      Gli oratori come laboratori di talenti/1

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      DSCN5412URBINO – Archiviato l’anno scolastico per gli istituti “di ogni ordine e grado”, per migliaia di ragazzi, adolescenti e giovani delle nostre comunità si spalanca in queste settimane il mondo dell’oratorio parrocchiale (o interparrocchiale): grest (gruppo estivo), campi scuola, tornei sportivi, esperienze di servizio e di carità… tutto per la crescita umana e cristiana di queste giovani leve della famiglia, della Chiesa e della società. È veramente consolante e oggettivamente bello vedere tanti ragazzi e ragazze delle superiori – ma anche universitari – che, nonostante la stanchezza per la scuola appena conclusa e magari per qualcuno l’amarezza di qualche materia da riportare a settembre, si trovano per aiutare i loro “don” nella progettazione e nella realizzazione in qualità di educatori (non solo animatori e giocolieri!) delle esperienze estive, la maggior parte delle quali avranno come utenti i più piccoli, i ragazzi delle elementari e delle medie. E così, girando e visitando gli oratori e le sale parrocchiali, li vediamo impegnati per settimane, divisi per squadre, custodendo ed accompagnando i piccoli loro affidati, in una full immersion tra giochi canti balli e lavori di gruppo.

      Guardando dall’esterno uno potrebbe porsi questa domanda: «Perché lo fanno? Quale beneficio traggono da questa ulteriore fatica?». A conti fatti i benefici sono molteplici; proviamo ad elencarli: innanzitutto loro stessi, i nostri adolescenti, crescono nell’amicizia, nel senso di gruppo e nella presa di coscienza delle proprie responsabilità; in secondo luogo, offrendo questo loro servizio – per lo più gratuito e ricompensato da qualche pizza o gita premio offerte dai loro don – hanno la possibilità di gustare la bellezza della gratuità generosa… stile che saranno chiamati ad esercitare quotidianamente quando saranno papà e mamme! E poi che gusto incontrare per strada in paese i “cuccioli” dei primi anni delle elementari che li indicano ai genitori: «Mamma, papà, quello è l’animatore della mia squadra al Grest…». Tutto questo e molto altro è il servizio in oratorio! Giustamente, quindi, i nostri Vescovi hanno intitolato l’ultimo documento sugli oratori (2 febbraio 2013) “Il laboratorio dei talenti”, perché qui ragazzi adolescenti e giovani crescono – l’intento almeno è questo – come Gesù in età sapienza e grazia. E la preghiera? Non manca, come stile, come proposta, come risposta di senso e anche come “sasso lanciato” nel mare delle domande dei nostri giovani. Ma l’oratorio ha, necessariamente, una soglia bassa, non può essere esclusivo, ma accogliente; deve poter dare spazio a tutti e saper camminare con il passo di ciascuno: questa è la scommessa educativa della Chiesa oggi verso i giovani! Affermano saggiamente i nostri Vescovi: «La gradualità è il criterio imprescindibile per accompagnare i ragazzi e i giovani nelle tappe della loro crescita, tenendo fisso lo sguardo sulla meta del progetto educativo, che costituisce il paradigma di tutta la proposta oratoriale: la maturità integrale, umana e religiosa, dei ragazzi e dei giovani».

      Don Andreas Fassa – Referente diocesano per gli Oratori

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.