Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Cresime in cattedrale per 79 giovani
      Senza categoria

      Cresime in cattedrale per 79 giovani

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      cresime_duomo_1URBINO – Domenica scorsa 15 giugno, grande festa ad Urbino: 72 ragazzi di seconda media delle parrocchie dell’Unità Pastorale e 7 giovani che hanno seguito durante quest’anno pastorale il cammino per il catecumenato degli adulti hanno ricevuto in Cattedrale la santa cresima dall’arcivescovo, mons. Giovanni Tani. Questo grande giorno, vissuto dai ragazzi e dalle loro famiglie (in primis genitori e padrini) con emozione ed intensità, era stato preparato nei giorni precedenti – mercoledì, giovedì e venerdì – dal ritiro alla Pieve di San Cassiano a Castelcavallino. Aiutati dai sacerdoti e dai catechisti, i nostri ragazzi hanno compiuto una sintesi del cammino di catechesi svolto in questi anni, che dalla memoria del battesimo li ha portati a scegliere autonomamente e responsabilmente di continuare il loro cammino di sequela e discepolato fortificati dal dono dello Spirito Santo. Venerdì poi, nell’ultimo giorno del ritiro nel pomeriggio, le confessioni e l’incontro con l’Arcivescovo, per loro e per i genitori.

      Nell’omelia mons. Tani ha sottolineato, prendendo spunto dalla ricorrenza liturgica della Santissima Trinità, la “necessità” di entrare nella logica dell’amore, del perdono e dello spendersi per gli altri, per poter essere – di fatto e non solo di nome – veri discepoli di Gesù. Il vangelo del giorno, infatti, ha affermato a chiare lettere: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna». Noi non dobbiamo certo “salvare il mondo” (lo ha già fatto Gesù, una volta per sempre), ma Lui stesso ci ha lasciato un esempio “perché ne seguiamo le orme”, verrebbe da dire parafrasando un passo della prima lettera di San Pietro apostolo. Al termine della celebrazione, durante i saluti di rito, l’Arcivescovo non ha mancato di sottolineare l’importanza dei padrini e delle madrine nel cammino di crescita umana e cristiana dei cresimati.

      Ora, terminato con la celebrazione del sacramento della Confermazione il cammino di iniziazione cristiana, si apre per i nostri ragazzi il cammino della vita cristiana e – con esso – una vasta gamma di possibilità per continuare con gioia e senso di appartenenza la strada intrapresa: il camposcuola per adolescenti a Scavolino di Pennabilli (dal 14 al 20 luglio) e, da ottobre, gli appuntamenti mensili di incontro all’Annunziata. Ai cresimati l’impegno di continuare, a noi educatori adulti nella fede l’onere di non deludere le loro attese. Ma tutti confidiamo nell’azione dello Spirito Santo…   

      AF

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.