Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una marcia per Santa Veronica
      Senza categoria

      Una marcia per Santa Veronica

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Santa_VeronicaURBINO – Nella notte di domenica 18 maggio si terrà, organizzata dall’arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado insieme al Comune di Mercatello sul Metauro e alla Pro loco mercatellese, una Marcia notturna da Mercatello a Città di Castello per onorare Santa Veronica Giuliani che il 17 luglio 1627 lasciava la casa paterna per entrare nel Monastero delle Cappuccine del centro umbro. L’iniziativa – che è alla sua prima edizione ma è destinata a ripetersi negli anni a venire – è stata presentata in una conferenza stampa tenutasi nella sala degli incisori del Collegio Raffaello ad Urbino, presenti mons. Giovanni Tani, arcivescovo di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado, il sindaco di Mercatello Claudio Pistola, don Piero Pasquini parroco della cittadina metaurense, che hanno sottolineato il significato ed il valore spirituale del pellegrinaggio. Alla presentazione è intervenuto anche Amerigo Varotti direttore provinciale di Confcommercio, il quale ha posto l’accento sull’importanza dell’evento e sui riflessi positivi che possono ricadere sul territorio in conseguenza della partecipazione di tanta gente, soprattutto giovani, alla marcia. Si tratta di una iniziativa tutt’altro che trascurabile, che può essere considerata tra i riferimenti più significativi del turismo religioso, perché, come avviene in tante manifestazioni analoghe, il richiamo è forte ed è necessario non trascurare le esigenze concrete di quanti vi prendono parte predisponendo un appropriato tessuto organizzativo e di accoglienza.

      Domenica 18 maggio, a mezzanotte da piazza Garibaldi partirà il pellegrinaggio verso il monumento dedicato alla Santa, a Città di Castello. 33 chilometri è la distanza da coprire, la stessa che percorse un’adolescente Veronica Giuliani quando da Mercatello sul Metauro partì per entrare nel monastero delle Cappuccine di Città di Castello.

      La serata inizierà alle 23,30 con una cerimonia di apertura in Piazza Garibaldi, luogo da cui si partirà verso Città di Castello. Dai 429 metri sul livello del mare di Mercatello si passerà agli 857 della cima “Le Fienaie”, confine tra Marche e Umbria. Alle 4, arrivati al passo, ci si potrà riposare e consumare uno spuntino prima di ripartire vero Città di Castello. Prima dell’arrivo al monumento dedicato a Santa Veronica Giuliani ci sarà una seconda sosta, attorno alle 9,15, per la colazione. Dopo quasi 13 ore di camminata e 33 chilometri percorsi, scendendo fino a 288 metri sul livello del mare, alle 13 si arriverà al monumento dedicato alla Santa dove si celebrerà la Santa Messa a cui seguirà un buffet offerto. Per il ritorno è stato organizzato un bus. In caso di pioggia la manifestazione sarà rimandata all’8 giugno.

      Questa è solo la prima iniziativa in onore della Santa che anticipa un’intera settimana di eventi dedicati a Beata Margherita e, appunto, Santa Veronica Giuliani. Infatti dal 22 al 29 giugno prossimo, l’Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado, ha stilato un ricco calendario di iniziative in onore di queste due figure religiose.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.