Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Trent’anni di scoutismo urbinate
      Senza categoria

      Trent’anni di scoutismo urbinate

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      trentesimo_scout_urbinoURBINO – Ci siamo! Fervono i preparativi per addentrarci nelle tante e simpatiche iniziative pensate per festeggiare i trent’anni dalla rinascita dello scautismo cattolico ad Urbino (1984-2014). Sarà un mese di maggio intenso dedicato a far conoscere, promuovere e vivere a chi vorrà essere presente, amici, conoscenti, curiosi, questo ultracentenario metodo educativo (fondato appunto nel 1907 dall’inglese Baden-Powell) che in mezzo alla natura, nel gioco, nel fare, esplica i suoi maggiori risultati.

      Tutti gli associati del gruppo scout Agesci (ass. guide e scout cattolici italiani) Urbino 1 hanno dato il loro contributo, hanno posto il loro mattoncino per organizzare una serie di eventi adatti ad ogni età e sensibilità; così hanno trovato spazio le proposte e le idee dei lupetti e delle lupette (la fascia educativa dagli 8 agli 11 anni), delle guide ed degli esploratori (ragazzi/e dai 12 ai 16 anni) e dei rovers e delle scolte (dai 17 ai 21/22 anni) col fine di trasmettere, un po’ come in pillole, quello che si vive durante le attività in sede e nelle uscite all’aria aperta, legate dal filo comune che sono i valori dello scautismo in generale e di quello cattolico in particolare, che passano appunto attraverso la vita di comunità, l’amicizia, il contatto con la natura e l’ambiente, il gioco, i canti, l’avventura e l’esplorazione, la strada, il servizio, la preghiera, un cammino scout che si costruisce nel rispetto dell’età e delle capacità di ognuno.

      Ma ecco qui di seguito il programma completo delle iniziative, presentato domenica 27 aprile presso la Pieve di Castel Cavallino assieme al logo ufficiale del 30°: Domenica 11 maggio: passeggiata ecologica “sotto il naso del duca”, alla riscoperta delle vedute rinascimentali tra i verdi territori di Urbania, Peglio e Sant’Angelo in Vado, in mezzo alla natura ed uno sguardo intenso alle bellezze del Creato (ritrovo ore 8,30 Mazzaferro). Domenica 25 maggio torneo di palla scout (campo la “Buca”): giocare insieme per crescere in allegria. Sabato 31 maggio/domenica 1° giugno, scout open camp: la Fortezza Albornoz con il Parco della Resistenza faranno da perfetta cornice ad una due giorni di immersione nello scautismo, tra giochi, racconti, piccoli laboratori ed in mezzo alle tende, agli angoli di cucina, al portale ed all’alzabandiera.

      Gli scout di Urbino in festa… invitano anche Te!

      Marco Burani

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.