Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Don Alessandro Mastropasqua a Calmazzo
      Senza categoria

      Don Alessandro Mastropasqua a Calmazzo

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Don_AlessandroCALMAZZO – Domenica scorsa 9 marzo è stato un giorno importante e carico di gioia per la comunità di Santa Maria del Carmine in Calmazzo, frazione di Fossombrone appartenente alla nostra Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado. Durante la santa messa  domenicale, presieduta dall’arcivescovo mons. Giovanni Tani, ha fatto il suo ingresso come amministratore parrocchiale don Alessandro Mastropasqua. In realtà, don Alessandro non è una persona “nuova” per la piccola e vivace comunità: da più di un anno, pur essendo (e rimanendo) vice parroco a Fermignano, ha accolto con grande senso di responsabilità la proposta – fattagli dall’Arcivescovo – di collaborare a Calmazzo, aiutando nella catechesi e nella celebrazione eucaristica festiva mons. Renato Taddei, che ha guidato ininterrottamente la parrocchia dal 1949, anno della sua ordinazione e che ringraziamo per il diuturno servizio pastorale svolto.

      Don Alessandro (nato nel 1978), dopo aver svolto il seminario minore a Molfetta e gli studi teologici presso il Seminario Regionale di Ancona, è stato ordinato da mons. Francesco Marinelli diacono il 10 maggio 2008 e sacerdote il 25 aprile 2009. Fino al gennaio 2012 ha svolto il suo ministero come vice parroco nella parrocchia della Ss.ma Annunziata di Urbino e successivamente – come già ricordato – a Fermignano, comunità che già aveva avuto modo di conoscere durante gli anni della sua formazione seminaristica. Ed ora, anche responsabile in prima persona di una comunità che ha tanto da dare…

      Davvero suggestivo il rito dell’ingresso, dove il neo parroco, guidato dal Vescovo, passo dopo passo “prende possesso” della parrocchia che si appresta a servire: riceve le chiavi del tabernacolo e della chiesa, incensa per la prima volta l’altare, si accosta al confessionale e proclama ufficialmente il Vangelo. Presi uno ad uno sono piccoli gesti, ma visti nella loro unitarietà rappresentano il cuore e la bellezza del nostro ministero di sacerdoti: siamo infatti chiamati ad annunciare il Vangelo, a porgere alla nostra comunità Cristo, «pane santo della vita eterna», ed a far sperimentare la gioia del perdono… il tutto nello spirito dell’accoglienza, della disponibilità e dell’attenzione a chi ha più bisogno.

      Carissimo don Alessandro, carissimo parroco, carissimo confratello, il Signore benedica il tuo ministero. Te lo augura l’intera comunità diocesana… con le parole del rito che hai vissuto domenica scorsa: «Il Signore ti conceda di presiedere e servire fedelmente, in comunione con il tuo Vescovo, questa famiglia parrocchiale, annunziando la Parola di Dio, celebrando i santi misteri e testimoniando la carità di Cristo».

      AF

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.