Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Prima pietra per la chiesa di Gimarra
      Fano

      Prima pietra per la chiesa di Gimarra

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      FANO – Domenica scorsa, 7 ottobre, si è riunita la “famiglia” di Gimarra. Tutta la comunità parrocchiale di Santa Maria del Carmine, infatti, ha festeggiato la posa della prima pietra della nuova chiesa e degli annessi locali parrocchiali. Alla presenza delle principali rappresentanze politiche, il vescovo Armando Trasarti, assieme al parroco don Gianni Petroni, ha salutato la comunità con affetto, riconoscendo la necessità che, alla fine di un lungo iter, è stata finalmente accolta: quella della realizzazione di una nuova aula liturgia e di luoghi propri per le attività pastorali di una parrocchia, come quella di Gimarra, in costante espansione.
      «Onesti luoghi non solo per noi, ma per i nostri figli, i nipoti, che potranno godere di questi sforzi che noi oggi facciamo non solo per noi», ha definito don Gianni i nuovi locali che saranno realizzati da un cantiere che, da qui a poco, inizierà i lavori. Sarà un ambiente in cui sentirsi in famiglia, perché la Chiesa è la casa di ogni membro della comunità. «Quando parliamo di “casa”, parliamo di luoghi famigliari, e la Chiesa deve essere identificata non come un insieme di mura, bensì come un luogo del quotidiano. – ha detto a tal proposito il Vescovo – Ecco quindi il bisogno di passare dal “fare” Chiesa al “diventare” Chiesa, accogliendoci come all’interno di un ambiente domestico».
      E prima di benedire la prima pietra della nuova chiesa, dentro cui è stata inserita la pergamena olografa ed alcuni sassi provenienti dal monte Carmelo di Israele, il vescovo Trasarti ha ricordato le esigenze pastorali che rispondono all’identità di una comunità parrocchiale: «Le nostre parrocchie sono cellule di evangelizzazione che mettono anzitutto un’anima missionaria nelle cose ordinarie. Si parla oggi di una crisi che avrebbe colpito la missione ad extra; forse il modo concreto per rispondervi è rilanciarla ad intra». Poi, rivolgendosi alle realtà associative presenti, ha detto: «È il momento che le associazioni e i movimenti, riscoprendo ciascuno la propria valenza iniziatica, si innestino in una pastorale integrata, che sia di compagnia alle solitudini di oggi e rilanci in concreto la missione sul territorio».
      La celebrazione eucaristica, celebrata nel campetto in erba che ha raccolto centinaia di persone, è poi proseguita in un clima di raccoglimento, preghiera e speranza: contesto fertile per la riorganizzazione di una comunità storica, ma sempre in rinnovamento, che tra quasi due anni avrà un nuovo e funzionale spazio per “sentirsi a casa”.

      Matteo Itri

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.