Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Messaggio dell’Arcivescovo di Pesaro alla scuola
      Pesaro

      Messaggio dell’Arcivescovo di Pesaro alla scuola

      admin-6535Di admin-653513 Settembre 2012Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Cari Studenti, Genitori, Docenti, Dirigenti e Operatori della Scuola,
      l’inizio di ogni anno scolastico rappresenta sempre un momento carico di attese, di speranze, ma anche di sfide.
      L’esperienza scolastica, infatti, si colloca in un cammino educativo diretto a formare persone autonome e libere, in grado di assumersi il compito difficile delle scelte orientate al bene individuale e sociale.
      La scuola costituisce un campo di sfida continua per tutti, dove l’educazione continuamente è interpellata. Se ciò è vero sempre, ancor più lo è in questa stagione culturale segnata dalla cosiddetta “questione educativa”, con tutta la problematicità che ne consegue.
      E’ un dato di fatto che l’educazione soffre oggi di varie patologie che hanno una matrice unica: il riduttivismo. A pagare il costo più alto è la persona che viene penalizzata, sia a livello di mancato sviluppo di tutte le sue dimensioni, compresa quella spirituale, come anche a livello di un pieno e corretto approccio con la realtà, non riuscendo a cogliere di questa la totalità e tutto il suo significato profondo, compreso quello religioso.
      J. Maritain afferma che “l’educazione è una questione di esperienza integrale”.La categoria di esperienza assunta nella sua integralità, una volta sgomberato il campo da ogni forma di riduzione, è dunque il cardine della proposta educativa che riguarda anche la scuola.
      Da questa considerazione nasce l’urgenza di un ripensamento serio della “questione educativa”. Una questione che si ripropone come esperienza integrale che coinvolge necessariamente la dimensione religiosa della persona e l’interpretazione religiosa della realtà stessa. E’ impensabile escludere l’esperienza religiosa dall’esperienza educativa.
      E’ da notare che l’imprescindibile punto di partenza per percorrere la strada dell’educare come esperienza integrale, è costituito dal mondo degli adulti i quali sono chiamati non solo ad insegnare ma a trasmettere alle nuove generazioni, in modo concreto e personale, la possibilità di compiersi integralmente vivendo la realtà secondo la totalità dei suoi fattori, compreso il suo significato ultimo. E’ questa la vera sfida che attende tutti coloro che hanno a cuore l’Educare.
      Auguro a tutti coloro che sono impegnati nel difficile ma affascinante compito di “educare”, che l’inizio di questo nuovo anno scolastico costituisca l’occasione per una profonda riflessione sull’educare come esperienza integrale, perché ognuno al riguardo assuma le proprie responsabilità.
      Agli studenti auguro poi un cammino scolastico vissuto non come peso ma come opportunità da valorizzare per la propria crescita; come un tempo in cui rafforzare aspettative e tener desta la passione per la vita, nell’incessante ricerca delle sue profonde motivazioni ideali e spirituali.
      L’esercizio del mio ministero di Arcivescovo mi ha portato in questi anni ad incontrare tanti giovani, tra cui molti studenti. Grazie a questa possibilità che mi è stata data e che continuamente mi viene ridata, mi sono sempre più convinto che a Pesaro abbiamo un mondo studentesco ricco di potenzialità, disponibile ad un impegno serio e desideroso di incontrare nella fede la Verità di Cristo.
      L’Anno della Fede indetto da Benedetto XVI costituisca una possibilità in più per realizzare questo incontro decisivo con la “Verità” di tutto l’uomo e di ogni uomo.
      A voi giovani rivolgo il mio affettuoso saluto di Pastore che ha a cuore la vita di ogni persona e di tutte le persone.
      Mentre auguro un buon anno scolastico, benedico tutti di cuore.

      + Piero Coccia
      Arcivescovo

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Martedì 2 agosto il “Perdono d’Assisi” al Beato Sante

      29 Luglio 2022

      Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro

      29 Luglio 2022

      Pesaro piange la scomparsa di Romano Florio, il papà del sacerdote don Mario

      26 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.