Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Organfestival a S. Maria Nuova: mezzo secolo di concerti
      Cultura

      Organfestival a S. Maria Nuova: mezzo secolo di concerti

      admin-6535Di admin-65351 commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Mezzo secolo di concerti d’organo a Santa Maria Nuova! Sembra incredibile, ma sono davvero passati 50 anni di ininterrotte stagioni concertistiche estive nella chiesa fanese di Santa Maria Nuova dove nel 1959 fu realizzato l’organo Mascioni op. 776 ammirato dai 168 organisti che si sono esibiti nei concerti estivi dal 1962 al 2011.
      Il volume commemorativo che fu realizzato lo scorso anno, dopo una prima parte di riflessioni sul suono e la musica e la descrizione dello strumento, raccoglieva tutti i programmi dei 233 concerti dei cinquanta anni, con breve curriculum e una foto dei maestri concertatori, prezioso documento che ha raggiunto i Conservatori musicali italiani e molti organisti di diverse nazioni, perché allo strumento di Santa Maria Nuova si sono seduti maestri provenienti da ogni continente, alcuni dei quali famosi quali gli italiani Ferruccio Vignanelli, Fernando Germani, Alessandro Esposito, Claudia Termini, il rumeno Michael Radulescu, la spagnola Montserrat Torrent Serra, i francesi Gaston Litaize e Odile Pierre.


      Quest’anno inizia un’altra stagione che, si spera, possa far giungere l’ininterrotta manifestazione fanese al traguardo del secolo.
      Ogni giovedì – non più il venerdì – si terrà un concerto che vedrà susseguirsi il tedesco Bernhard Leonardy (2 agosto), l’olandese Stephan Van De Vijgert (9 agosto), l’italiano Mario Ciferri (16 agosto), il finlandese Pauli Pietiläinen (23 agosto), il francese Daniel Pandolfo (30 agosto) con un variegato programma dal classico al contemporaneo, partendo dall’improvvisazione che il m° Leonardy offrirà durante la proiezione del film muto “Giovanna d’Arco” di Carl Theodor Dreyer (1928).
      MARTEDI’ 31 LUGLIO

      Una novità precederà i concerti, cioè due appuntamenti denominati “Aspettando il Festival” in cui l’organo resterà al centro dell’incontro.

      Nel primo – martedì 31 luglio – i giovani organisti Luca Muratori e Fabio Generali si rivolgeranno particolarmente ai giovani e a chi vorrà intervenire, per presentare loro lo strumento Mascioni con le sue innumerevoli varietà di registri e di combinazioni adatte a eseguire musiche di ogni tempo e di ogni genere.

      MARTEDI’ 7 AGOSTO


      Nel secondo – martedì 7 agosto – verranno presentate le numerose opere d’arte contenute nella chiesa di Santa Maria Nuova con sottofondi e intermezzi musicali che ne esaltino le peculiari bellezze; a questa serata sono particolarmente invitati i turisti che potranno godere di traduzioni simultanee. Ogni serata avrà inizio alle ore 21,15.

      Silvano Bracci

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      27 Luglio 2024

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      16 Dicembre 2023

      Una visita al Museo Albani

      13 Novembre 2023

      1 commento

      1. Antonello Santi il 19 Agosto 2012 15:28

        E’ una iniziativa meritoria che i Frati Minori di Santa Maria Nuova organizzano da tanto tempo. E’ un modo veramente interessante di educare alla musica organistica, inoltre valorizza, qualora se ne sentisse il bisogno, la chiesa di Santa Maria Nuova, nonchè l’opera dei Frati Minori, in particolare nella persona di padre Silvano Bracci. Complimenti vivissimi per l’iniziativa che, a mio parere, nei prossimi anni, potrebbe essere “pubblicizzata” di più anche attraverso le parrocchie dell’entroterra, magari abbinando un programma itinerante volto a valorizzare gli organi delle chiese della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola, che, stando quanto mi risulta, sono stati in buona parte restaurati. Complimenti ancora, Antonello Santi.

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.