Mezzo secolo di concerti d’organo a Santa Maria Nuova! Sembra incredibile, ma sono davvero passati 50 anni di ininterrotte stagioni concertistiche estive nella chiesa fanese di Santa Maria Nuova dove nel 1959 fu realizzato l’organo Mascioni op. 776 ammirato dai 168 organisti che si sono esibiti nei concerti estivi dal 1962 al 2011.
Il volume commemorativo che fu realizzato lo scorso anno, dopo una prima parte di riflessioni sul suono e la musica e la descrizione dello strumento, raccoglieva tutti i programmi dei 233 concerti dei cinquanta anni, con breve curriculum e una foto dei maestri concertatori, prezioso documento che ha raggiunto i Conservatori musicali italiani e molti organisti di diverse nazioni, perché allo strumento di Santa Maria Nuova si sono seduti maestri provenienti da ogni continente, alcuni dei quali famosi quali gli italiani Ferruccio Vignanelli, Fernando Germani, Alessandro Esposito, Claudia Termini, il rumeno Michael Radulescu, la spagnola Montserrat Torrent Serra, i francesi Gaston Litaize e Odile Pierre.
Quest’anno inizia un’altra stagione che, si spera, possa far giungere l’ininterrotta manifestazione fanese al traguardo del secolo.
Ogni giovedì – non più il venerdì – si terrà un concerto che vedrà susseguirsi il tedesco Bernhard Leonardy (2 agosto), l’olandese Stephan Van De Vijgert (9 agosto), l’italiano Mario Ciferri (16 agosto), il finlandese Pauli Pietiläinen (23 agosto), il francese Daniel Pandolfo (30 agosto) con un variegato programma dal classico al contemporaneo, partendo dall’improvvisazione che il m° Leonardy offrirà durante la proiezione del film muto “Giovanna d’Arco” di Carl Theodor Dreyer (1928).
MARTEDI’ 31 LUGLIO
Una novità precederà i concerti, cioè due appuntamenti denominati “Aspettando il Festival” in cui l’organo resterà al centro dell’incontro.
Nel primo – martedì 31 luglio – i giovani organisti Luca Muratori e Fabio Generali si rivolgeranno particolarmente ai giovani e a chi vorrà intervenire, per presentare loro lo strumento Mascioni con le sue innumerevoli varietà di registri e di combinazioni adatte a eseguire musiche di ogni tempo e di ogni genere.
MARTEDI’ 7 AGOSTO
Nel secondo – martedì 7 agosto – verranno presentate le numerose opere d’arte contenute nella chiesa di Santa Maria Nuova con sottofondi e intermezzi musicali che ne esaltino le peculiari bellezze; a questa serata sono particolarmente invitati i turisti che potranno godere di traduzioni simultanee. Ogni serata avrà inizio alle ore 21,15.
Silvano Bracci
1 commento
E’ una iniziativa meritoria che i Frati Minori di Santa Maria Nuova organizzano da tanto tempo. E’ un modo veramente interessante di educare alla musica organistica, inoltre valorizza, qualora se ne sentisse il bisogno, la chiesa di Santa Maria Nuova, nonchè l’opera dei Frati Minori, in particolare nella persona di padre Silvano Bracci. Complimenti vivissimi per l’iniziativa che, a mio parere, nei prossimi anni, potrebbe essere “pubblicizzata” di più anche attraverso le parrocchie dell’entroterra, magari abbinando un programma itinerante volto a valorizzare gli organi delle chiese della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola, che, stando quanto mi risulta, sono stati in buona parte restaurati. Complimenti ancora, Antonello Santi.